Certi che l'operato di questa associazione possa tornare utile a molti dei nostri lettori/autori che intendano intraprendere in modo professionale la loro attività, vi segnaliamo la nascita del Collettivo Scrittori Uniti.
Grazie a quest'associazione, gli autori che supereranno la selezione iniziale, potranno partecipare a molte fiere di settore, garantendo maggiore visibilità alle proprie opere. Ecco di seguito il comunicato ufficiale CSU con i dettagli.
In bocca al lupo quindi per questa pregevole iniziativa a favore degli autori indipendenti!
Per gli autori e i lettori interessati alle fiere letterarie vi
annunciamo che da pochi mesi è nato il CSU, sigla che sta per
“Collettivo Scrittori Uniti”, fondato da Claudio Secci insieme ad
altri autori membri del Seu: Jessica Maccario, Massimo Procopio,
Manuela Chiarottino e Manuela Siciliani. La volontà è quella di
portare avanti lo spirito dell’Associazione Scrittori Emergenti
Uniti, che dal 1° gennaio non sarà più un’Associazione ma
continuerà a essere una vetrina web e avrà funzioni di selezione.
Il Collettivo ha la principale finalità di partecipare alle fiere
italiane, inizialmente soprattutto del Nord Italia, per poi ampliarsi
e ritornare a fiere già frequentate in passato, come il Pisa Book
Festival, che questo novembre sarà ancora diretto dal Seu: sarà
infatti possibile trovarlo il 9, 10 e 11 novembre a Pisa con molti
libri dei soci iscritti regolarmente all’Associazione fino al 31
dicembre, giorno della chiusura ufficiale.
Quali sono le modalità di partecipazione al nuovo Collettivo?
Il Collettivo si pone come entità indipendente, che porta avanti lo
spirito che ha accomunato molti ex soci: la finalità è dunque
sempre la stessa, cioè quella di unire le forze per raggiungere le
fiere a cui singolarmente sarebbe difficile arrivare. Gli autori
possono partecipare fisicamente o delegando qualcun altro, ove
consentito, con l’obiettivo di far conoscere tutti i libri presenti
nello stand e non soltanto il proprio.
I libri partecipanti alle fiere possono essere sia pubblicati con
case editrici sia autopubblicati, ma devono passare una valutazione
iniziale, pertanto verranno richieste le prime pagine per controllare
la qualità del testo. A occuparsene ci sono due comitati, quello del
Seu che continua la sua opera di selezione e fungerà anche da
vetrina per coloro che sceglieranno questo canale e quello nuovo
gestito dal direttivo del collettivo; chi ha già passato o passerà
la selezione del Seu, potrà partecipare alle fiere del Collettivo
senza un’ulteriore valutazione.
È possibile scegliere di volta in volta a quale fiera partecipare,
seguendo la pagina facebook del collettivo o il sito per mantenersi aggiornarti sulle date presenti. Non è richiesta una
quota annuale associativa, l’unica quota da pagare sarà quella per
la fiera, suddivisa tra gli autori partecipanti quando questa è a
pagamento e non gratuita (come il Salone di Torino o altre fiere in
cui è necessario pagare lo stand per aderirvi). Una volta aderito e
passata la selezione, si verrà inseriti nel gruppo apposito dove
parlare dei dettagli della fiera, relativi alla spedizione, orari,
turni e via dicendo. Per maggiori informazioni è possibile
consultare il Regolamento sul sito.
La prima fiera in programma è “Canta-Libri”, che si terrà
domenica 9 settembre a Cantalupa, vicino a Pinerolo, dalle ore 10,00
alle ore 19,00.
Seguono la fiera “Libri in baia” a Sestri Levante, il 13 e 14
ottobre e “Libri in Nizza” a Nizza Monferrato l’11 e 12
novembre. Ulteriori date, prima del Salone di Torino di maggio,
saranno comunicate sul sito.
Vi aspettiamo a Cantalupa, con una decina di libri di vario
genere, dal thriller al rosa, dal surreale ai racconti. Gli autori
saranno presenti fisicamente e disponibili ad autografare i libri,
che per l’occasione saranno a prezzo scontato.
0 commenti:
Posta un commento