![]() |
Link Acquisto Amazon |
Titolo: FUGHE
Autore: Mario Pacchiarotti
Genere: Raccolta
di racconti di fantascienza e dintorni
Editore: Sad Dog Project
Prezzo: 2,99 € ebook, 9,99 €cartaceo
Sinossi: Si
tratta di un totale di quattordici racconti, alcuni dei quali già
pubblicati in varia forma, sia con editori che come indie, altri del
tutto inediti. Ho utilizzato in vario modo l’ambientazione
fantastica per giocare con le situazioni, spesso ribaltandole,
cercando così di coinvolgere il lettore nella ricerca di risposte
alle domande che mi interessava affrontare.
Ho
cercato di utilizzare l’ironia come una nota costante nella maggior
parte di queste storie anche se in alcune ho abbandonato la mia
consueta leggerezza per affrontare temi più impegnativi. Il sorriso
allora tende a farsi amaro, nonostante un’eco canzonatoria rimanga
comunque percettibile.
Tutto
gira intorno ai difetti dell’uomo: razzismo, odio, passioni
carnali, guerre, avidità e sfruttamento, egocentrismo. Per ogni
situazione, per ogni racconto, un piccolo stralcio di fantastico
viene creato solo per accogliere la storia che voglio raccontare.
Questo
perché penso che porsi domande fuori dagli schemi, immaginare
situazioni diverse da quelle che affrontiamo tutti i giorni, mettersi
nei panni degli altri, siano tutti passi imprescindibile per la
ricerca di qualsiasi risposta. Specialmente di quelle che coinvolgono
l’animo umano e le sue mille sfaccettature.
Spero
che troverete queste letture divertenti ma allo stesso tempo che vi
diano modo di trovare spunti di riflessione.
Ecco
di seguito qualche nota sui singoli racconti inclusi, da leggere se
siete curiosi di sapere cosa mi ha spinto a scriverli.
Come
ai vecchi tempi nasce
dalla mia completa sfiducia nell’idea che Dio, ammesso che esista,
abbia un qualsiasi connotato umano: ira, dispetto, compiacimento,
riconoscenza. Niente di meglio quindi che fare ironia supponendo
invece di avere di fronte un Dio che sia proprio così.
Il racconto è stato pubblicato da Historica Edizioni in un’antologia dedicata a racconti di autori dell’area romana, “Racconti Capitolini”.
Il racconto è stato pubblicato da Historica Edizioni in un’antologia dedicata a racconti di autori dell’area romana, “Racconti Capitolini”.
Teutovirus prende
per il naso l’idea che gli uomini si possano giudicare per
categorie razziali, piuttosto che religiose o di altro tipo. Lo fa
alla maniera dei matematici, assumendo che la genetica davvero
determini senza fallo i comportamenti umani. Ho pubblicato questo
racconto nella collana “Short Dogs” del Sad Dog Project.
Dente
per dente ha
avuto origine dal fastidio che provo ogni volta che, di fronte a
certe situazioni, reati, violenze, sento le persone parlare di
contrappasso. Qui creo la situazione perfetta per applicare questa
legge e dimostro, spero, quanto sia in realtà difficile essere
giusti anche avendo a disposizione un’arma così potente. Il
racconto si è classificato secondo nell’edizione 35 del Premio
Writers Magazine ed è stato pubblicato nel numero 43 di quella
rivista.
Cena
Vegana è
uno dei tanti giochi sul cibo, un tema che mi affascina molto, in
special modo nei suoi estremi, sia in eccesso che in difetto. La
domanda riguarda più in generale le passioni assopite e il prezzo
che si è disposti a pagare per rianimarle. Con un pizzico di follia
e ironia, naturalmente.
La
soluzione è
una mia farneticazione sulla guerra e le sue armi. La tentazione di
sfruttare la propria presunta superiorità e l’estremo distacco che
la tecnologia ci può garantire mentre si uccidono altri esseri umani
sono temi centrali e pongono domande difficili. La tecnologia che
descrivo temo potrebbe diventare prima o poi fin troppo realistica.
La
valigia color ciclamino e Acqua
su Marte rientrano
nella mia abitudine di prendere un po’ in giro la supponenza di
certi potenti. L’idea molto diffusa in certi popoli di essere al
centro di tutto. Scoprire che non lo siamo può essere piuttosto
duro.
Macellai ha
di nuovo a che fare con il cibo. Rimango basito quando le persone,
per difendere una posizione non violenta, dimostrano odio nei
confronti di altri esseri umani. C’è una evidente incoerenza che
tuttavia costoro non sembrano percepire. Questa storia non fa che
esasperare il problema e mostrarne le conseguenze finali. Rappresenta
anche, come di certo avrete colto, un omaggio a un cantautore che amo
molto.
La
preda perfetta racconta
la brutta fine di un predatore sessuale che qui rappresenta tutta la
classe dei predatori, quelli che usano la forza, qualsiasi forza,
come mezzo per ottenere quello che si vuole senza riguardo per gli
altri. A loro si ricorda che, per quanto si possa essere forti,
esiste sempre un predatore più grosso e cattivo di noi.
Lo
stesso tema è ripreso nel racconto Il
cacciatore,
dove un diverso genere di predatore si trova di fronte qualcuno più
feroce e spietato di lui. Anche qui i ruoli vengono scambiati, un po’
per gioco, un po’ per far riflettere sul modo in cui trattiamo
questo nostro pianeta e le specie con cui coabitiamo.
Inshallah affronta
un tema molto attuale, quello del grande esodo di profughi che
investe l’Europa, ma lo fa ancora una volta ribaltando il tavolo.
Una glaciazione abbraccia la Terra e stavolta sono gli europei, un
tempo più ricchi e fortunati, a dover fuggire per salvare la propria
vita. E su tutto spira forte il tema del karma.
Paleocoder è
una storia dove, con toni spero divertenti, descrivo un possibile
futuro remoto attraverso il quale raccontare un nostro probabile
futuro prossimo. Qui il gioco assume un suo ruolo importante ma molti
elementi che hanno una valenza comica rappresentano anche spunti di
riflessione sul nostro mondo e le sue follie. È il più recente dei
miei racconti e si coglie qualche sprazzo di quello che potrebbe
arrivare in seguito.
Infine
ho inserito nella raccolta anche Madre
Terra e La
Strada,
due vecchi racconti già presenti nella mia prima pubblicazione
indie. Mostrano il mio stile di scrittura degli anni novanta dello
scorso secolo. Considerateli come un bonus aggiuntivo.
- Note/commenti/finalità dell'Autore:
L'intento
è quello di riunire e pubblicare i racconti che ho scritto negli
ultimi due anni e che sono stati in parte pubblicati, hanno
partecipato con vari esiti a premi letterari o semplicemente sono
stati messi da parte in attesa di trovare una collocazione. Sono
racconti che spaziano molto ma hanno in comune la voglia di ribaltare
le situazioni e mostrare il mondo da un punto di vista diverso. In
alcuni casi sono più orientati al puro divertimento, in altri alla
riflessione.
- BIG da sfidare:
![]() |
Link Acquisto Amazon |
Le grandi storie della Fantascienza a cura di Isaac Asimov
Mi
rendo conto che è la regola del gioco trovare un big con cui
confrontarsi, ma ho qualche difficoltà a fare un nome preciso. Quasi
tutti i racconti che ho inserito in questa raccolta hanno un
approccio molto "classico" quindi mi verrebbe da dire che
un elemento di confronto potrebbero essere le raccolte che curava
Asimov ai bei tempi, mettendo insieme quanto di meglio veniva
pubblicato in termini di racconti brevi. Io non credo di essere
all'altezza di quei grandi, ma è il tipo di "oggetto" che
ho preso a riferimento in questa operazione.
0 commenti:
Posta un commento