![]() |
Link Acquisto Amazon |
Titolo:
Storia di Non-Arturo, Rose e altre fantastiche creature
Autore:
Nico Menchini
Genere:
Miti, Saghe, leggende.
Prezzo
ebook: Euro 2,99
Cartaceo: Euro 10,40
Sinossi:
Non-Arturo...non
è un errore di stampa, si scrive proprio così! E cosa sarebbe un
Non-Arturo? Tutto tranne Arturo ovviamente: un drago, un cane e
qualsiasi altra cosa vi venga in mente; il tutto singolarmente o
addirittura nello stesso momento. Mentre state leggendo potrebbe
essere un angelo e, senza che ve ne rendiate conto, potrebbe già
essere diventato un falco o qualcos'altro. Ecco, ora immaginatelo
smarrito e senza ricordi (come potrebbe avere dei ricordi un "coso"
del genere?) sotto l'albero di un parco.
Da qui, a causa di una
vecchina con poche rotelle al posto giusto che lo rapirà (come si
può rapire un Non-Arturo?), affronterà una serie di rocambolesche
avventure che lo porteranno a ritrovare se stesso e l'essenza del suo
esistere. Si troverà persino invischiato in una disperata missione
da cui dipende il destino dell'umanità stessa: affrontare e
sconfiggere Lord Rassegnazione! E chi sarebbe costui? Un essere
malvagio che sottrae le fantasie agli uomini, imprigionandole nel suo
oscuro castello; il nostro eroe dovrà affrontarlo per ridare
speranza e voglia di sognare all'umanità. Viaggerà così attraverso
mondi mai visti, fra i vari aspetti della realtà: dal Regno della
Natura a quello degli Esseri dimenticati (quello dei personaggi delle
fiabe), alla Grande Città, dove regnano l'asfalto e lo smog.
Incontrerà strani personaggi: una misteriosa Voce proveniente dal
nulla, animali e piante di ogni aspetto e dimensione, folletti
laboriosi, un orco piagnucolone, una principessa obesa ed una vecchia
fatina sfinita. Per non parlare dei nemici che lo attenderanno al
castello di Lord Rassegnazione! Ma non solo nemici: durante il suo
percorso troverà anche l'amore, quello con la A maiuscola.
Il
secondo racconto vede per protagonista Rose, una bambina orfana che
porta nel suo cuore un grande sogno: la pace tra i Due Regni,
coinvolti in una guerra sanguinosa e fratricida da molti anni. Vista
la purezza del suo cuore, il Re del magico popolo dei Linchetti le
permetterà di realizzarlo; un'impresa non certo facile! Rose dovrà
infatti affrontare un lungo viaggio tra i freddi ghiacci dei Monti
Immortali per recuperare un fiore rarissimo: la stella alpina, ovvero
la chiave per la realizzazione del suo sogno. Al suo fianco numerosi
alleati come il popolo dei Linchetti, Galvhan comandante
dell'esercito degli elfi, Arenius re dei falchi ed un misterioso
Golem. Non mancheranno nemmeno i nemici, quali i temutissimi streghi:
delle perfide e spietate creature nate dalla simbiosi tra uomini
corrotti e malvagi demoni.
Lasciatevi sedurre dal fascino
innocente delle Idrogine, bellissime creature fatte d' acqua
cristallina, nella fiaba "Di come nacquero le fate" per
scoprire l'origine di questi misteriosi esseri alati. In "L'avvento
degli Elfi" viene rivisitata l'origine degli elfi dei boschi
alla luce del patrimonio culturale della penisola Italiana, tanto
ricco di creature affascinanti quanto poco conosciuto.
A
concludere questa rassegna degli ultimi, eroi tanto improbabili
quanto straordinaria è la grandezza del loro cuore, San Pellegrino.
Rifacendosi ad una frammentaria leggenda popolare sul santo omonimo,
l'autore ha saputo creare una storia articolata, ricca di particolari
ed approfondimenti psicologici.
Cinque racconti per un solo filo
conduttore: la necessità di ampliare gli orizzonti della fiaba e
della narrativa fantasy attingendo al vasto patrimonio culturale
popolare della penisola Italiana. Cique racconti fuori dal coro per
esplorare l'ampio potere creativo della fantasia, cinque storie
adatte a tutti: ai piccoli curiosi come ai grandi amanti delle fiabe
dal gusto classico.
Note/finalità/commenti:
Da
sempre sono stato affascinato dalle leggende e fiabe popolari, in
particolare quelle legate agli ambienti e ai paesi delle Alpi Apuane.
Storie fatte di mistero, magia e suggestione. Storie nelle storie che
trasportano valori universali, narrando allo stesso tempo di usi,
costumi e credenze dei nostri avi. Un bagaglio culturale ricchissimo
che mi ha ispirato nello scrivere i miei racconti.
Oltre a
narrare storie originali e a reinventare, alla luce del nostro
retaggio culturale (quello italico-cristiano), l'origine di alcune
creature come fate ed elfi, ho voluto dare il mio contributo affinchè
queste antiche tradizioni, questi personaggi senza tempo e i
suggestivi luoghi che essi popolano non vadano perduti per sempre.
Big
da sfidare:
Anche
se, ovviamente, mi inchino di fronte ad uno scrittore di tale
levatura che tanto ha dato alla letteratura italiana, vorrei citare
Italo Calvino.
1 commenti:
Grazie mille!
Posta un commento