![]() |
Link Acquisto Amazon |
Titolo: Finché morte non ci riunirà
Autore: Matteo Freddi
Genere: Romanzo storico
Sullo sfondo del celebre Assedio di
Malta, si intrecciano le vite dei protagonisti di “Finché morte
non ci riunirà”, un meraviglioso spaccato storico cinquecentesco
arricchito da personaggi realmente esistiti e protagonisti fittizi,
legati tra loro da un sottilissimo filo conduttore che coinvolgerà
il lettore sino alle ultime, roboanti, battute finali.
Il pretesto storico è semplicemente
perfetto: Solimano il Magnifico, sultano del vasto impero ottomano,
ha un solo desiderio: conquistare l'Europa delle signorie ed
estirpare per sempre la cristianità. Il suo esercito, infatti, è
giunto ad un soffio da Vienna, nel cuore del vecchio continente,
mentre le sue navi hanno ormai da anni il controllo del Mediterraneo,
nonostante una piccola isola, a poche miglia dalla penisola italica,
sia ancora indipendente e per nulla arrendevole.
Spinto fortemente dal parere dei propri
sottoposti – nonché dai capricci della preferita tra le sue figlie
– Solimano rinuncia all'idea di attaccare la terraferma e vira
bruscamente le sue forze verso l'isola di Malta, divenuta l'ultima
frontiera di resistenza tra l'invasione islamica ed il mondo
occidentale.
Guidata dall'ammiraglio Piale Pascià e
dal generale Lala Mustafà, in perenne conflitto tra loro, l'avanzata
turca impatterà contro la strenua opposizione dei cavalieri di
Malta, guidati dal gran maestro La Valette.
Nel frattempo Niccolò Lanza, mercante
di stoffe pregiate, torna nella sua amata Messina, trovando una città
sotto assedio, straziata dall'offensiva turca e ridotta a poco più
che un cumulo di macerie. Le sue speranze crollano definitivamente
quando scopre che Eleonora, la sua dolce sposa, è stata rapita dai
corsari e portata a Costantinopoli.
Straziato dal dolore, e dopo esser
stato liberato a sua volta dalla prigionia ottomana dall'amico
Federico de Toledo, decide di recarsi a Malta, per servire l'ordine
dei cavalieri in procinto di scontrarsi con le forze dell'imperatore
Solimano.
La notizia della feroce battaglia
riecheggia in tutta Europa. Filippo II, re di Spagna, così come
Venezia e tante altre città e ducati, non vuole schierarsi
apertamente contro quello che sembra a tutti gli effetti un nemico
invincibile. Malta sembra abbandonata a se stessa, nonostante la
caparbietà e la generosità dei propri cavalieri...
“Finché morte non ci riunirà” è
uno splendido tuffo nella storia, che invoglia il lettore e ne attira
l'attenzione sino al culmine degli eventi: la battaglia vera e
propria tra due mondi così vicini, eppur così lontani.
Bellissime le ricostruzioni storiche,
che ci porteranno non solo a Malta, ma anche a Costantinopoli, Genova
e Roma; azzeccatissima la scelta stilistica di Matteo Freddi nel
descrivere con dovizia ogni singolo frammento visivo, trascinando lo
spettatore ora nei vicoli bui, ora nelle sfarzose sale del trono,
sino al cuore stesso dello scontro ultimo, alle porte di Castel
Sant'Angelo.
La storia d'amore tra Niccolò ed
Eleonora poi, così come l'amicizia tra Marco Rosso ed Ettore
Sinibaldi, ben si incastrano in un vortice ricco di azione,
aggiungendo ulteriore slancio al racconto.
Non si può non provare una forte
emotività verso ognuno di loro, ed infatti il tutto sembra girare
alla perfezione grazie anche a questi straordinari, seppur semplici,
personaggi.
0 commenti:
Posta un commento