Titolo: I Signori dei Cavalli
Editore: Libromania Editore
Autore: Irene Grazzini
Genere: Storico/Fantasy
Rating: 8/10
Link Acquisto Amazon
Link Acquisto epub
Oggi vi
presentiamo un romanzo storico con contaminazioni fantasy,
dall'ambientazione particolare, forse unica: siamo ai tempi di
Ramses, ma a sorpresa, (e per fortuna) non ci troveremo nuovamente al
cospetto dell'Egitto, dei suoi splendidi Templi e delle sue
tradizioni, ma di uno dei Regni confinanti: l'impero ittita del Re
Muwatalli (XIII secolo a.C. circa).
L'autrice
è Irene Grazzini, da noi gia recensita nel testo fantascientifico"Mutation", che ha ottenuto anche il nostro Marchio diQualità, e che questa volta pubblica per Libromania Editore (confidiamo di avere qualche riscontro dall'autrice su questa nuova esperienza).
La
Grazzini con "I Signori dei Cavalli" mostra un altro
aspetto della sua competenza, riuscendo a stupirci ancora una volta.
La preparazione necessaria a dar vita ad un romanzo storico non le
manca di certo e traspare chiaramente da ogni pagina dell'ebook. Ogni
aspetto è curato sin nei dettagli arricchendo la vicenda narrata e
donandole spessore con una collocazione storica precisa e
dettagliata.
Abbiamo
parlato di contaminazioni fantasy per non incorrere nelle ire dei
puristi della storiografia ufficiale, ma in realtà le gesta di Isthar, la
protagonista dell'ebook, potrebbero essere inquadrate senza problemi
in un contesto che lascia ancora oggi parecchi punti irrisolti nella
dottrina tradizionale.
I poteri
della "Camminatrice" vanno oltre la comprensione umana,
certo, ma in un epoca che ci ha lasciato testimonianze archeologiche
e culturali straordinarie, non stupirebbe se quello che dobbiamo
considerare oggi fantastico, fosse invero quantomai reale all'epoca
dei fatti trattati.
Ad ogni
modo l'abilità dell'autrice sta proprio nel presentarci questi
aspetti "sovrannaturali" in modo naturale ed elegante,
senza mai eccedere, rendendoli credibili, così come dovevano essere
per le genti dell'epoca, abituate a vivere in un contesto religioso
che prevedeva Dei che camminavano sulla terra.
Con
fantasia ed abilità la Grazzini riesce a rappresentare le vicende
della corte ittita, gli intrighi ed i giochi di potere, arrivando a
presentare sulla scena anche svariati personaggi, quali Ettore, Mosè,
Cassandra, Nefertari, e le amazzoni, molto evocativi e proattivi per
la storia che sta narrando e che rimane del tutto originale.
Ulteriore
punto a suo favore. La prosa è scorrevole e piacevole, nonostante la
ricercatezza della terminologia utilizzata, sempre calzante ed
evocativa.
Ottime e
toccanti le descrizioni delle sensazioni della protagonista durante i
suoi viaggi sciamanici, se così li vogliamo considerare. Ben
descritti i suoi dubbi quando si ritrova a condividere il corpo
fisico di qualche animale facendoci immedesimare appieno nelle sue
emozioni e vicissitudini.
C'è
grande spazio per i sentimenti, ad ogni modo mai stucchevoli. Le
scene amorose sono descritte con una sensibilità e dolcezza capaci
di conquistarci, e gli spunti di riflessione sono pressoché
infiniti: dal ruolo della donna alla spiritualità, al coraggio di
assumersi scelte difficili, all'amicizia e all'onore. Anche qui l'autrice non è mai banale, offrendo sempre spunti originali per
mettere in moto il cervello del lettore e mostrando doti da veterana
della scrittura.
Unico
appunto che posso muovere è forse una certa lentezza nel dipanarsi
della trama nella prima metà del romanzo, forse appositamente
pianificata per avere un crescendo esponenziale capace, dal capitolo
della battaglia di Qadesh, di travolgere il lettore, rendendogli
impossibile staccarsi dal libro. Notevole anche la descrizione e
ricostruzione della battaglia.
Cover dell'ebook un po' troppo spartana a mio avviso, ma in linea con le produzioni dell'editore.
"I Signori dei cavalli" è un romanzo eccellente. Un onore per noi
aver "scoperto" un'autrice poliedrica cui auguriamo di
raggiungere i palcoscenici che merita.
Complimenti ad Irene Grazzini,
quindi: Voto 8.
0 commenti:
Posta un commento