![]() |
Link Acquisto Amazon |
Titolo opera: Nel Battito del Colibrì
Autore: Giuseppe Turchi
Formato (ebook e/o cartaceo): cartaceo
Genere: narrativa generale affine al morality play
Prezzo: 12€ (10,80 su Amazon)
Nota Biografica Autore: Giuseppe
Turchi, nato a Parma il 12/04/1989, è diplomato come perito
informatico ed è laureato in
filosofia. È stato relatore nel pomeriggio della giornata
interateneo di filosofia, nel 2014, con una
relazione dal titolo Il clavicembalo sensibile. L’uomo come
macchina vivente. Nel 2016 pubblica
il suo primo romanzo breve, Nel battito del Colibrì, con la casa
editrice free Edizioni La Gru
e un articolo scientifico sulla rivista RIFAJ dal titolo Per un
naturalismo pluralistico e (realmente)
non antiscientifico.
Sinossi: Passato,
Presente e Domani sono i tre protagonisti che incarnano la coscienza
di un uomo. Il primo è un vecchio rugoso ed elegante, custode della
memoria e della storia. Il secondo, che subisce in prima persona ciò
che l’uomo vive, è un ragazzino vestito con un pigiama che cambia
sempre colore a seconda delle emozioni. Il terzo, Domani, è un
manichino dalle forme appena abbozzate, sempre triste perché non
riesce a dare senso al proprio essere.
I
protagonisti osservano il mondo reale all’interno di uno stanzone
bianco e risentono in modo diverso degli eventi a cui assistono. Una
serie di circostanze sfortunate porta Passato a diventare grande e
violento, mentre Presente risponde al dolore con l’apatia.
Entrambi vorrebbero una vita migliore eppure, nonostante i moniti di
Domani, non riescono a costruire un futuro felice. A un certo punto,
Passato diventa così forte da sottomettere i fratelli e
impadronirsi della coscienza dell’uomo. Le cattive memorie
cancellano ogni sentimento positivo, la voglia di crescere scompare
e la depressione riempie il vuoto di un’esistenza alla deriva.
Solo
l’intervento di un amore inaspettato permette a Presente di
risollevarsi e colorare il suo pigiama di tinte bellissime. Grazie a
un pastello fatto di sogni, il ragazzino comincia a disegnare una
forma a Domani e finalmente costruisce il suo futuro. Purtroppo per
loro, però, Passato non ha perso la sua forza e vuole riprendere il
controllo. Egli è l’infelice custode dei complessi d’inferiorità
e dei crolli dell’autostima, due elementi capaci di distruggere
qualunque relazione.
L’ultima
sfida vede la stasi opporsi al cambiamento, il male di vivere contro
l’energia positiva donata dalle persone amate. Ancora una volta
Presente e Domani subiscono i colpi del loro passato, ma quando il
ragazzino capisce come trasformare il fratello cattivo in un mentore
speciale, un’eterna canzone di serenità irrompe nello stanzone
bianco e irradia i protagonisti di pace. La coscienza dell’uomo,
finalmente ricomposta, porta in sé i nomi dell’amore e della
gratitudine.
Note/commenti/finalità
dell'Autore: il libro prende spunto dalla tragedia greca ma ne
differisce per il finale positivo. La domanda che mi ha mosso a
scrivere è stata: quanto può influire un cattivo passato sulle
nostre emozioni, i comportamenti e il modo di affrontare la vita?
"Tanto", è la mia personale risposta. Così tanto da
impedirci di costruire un futuro. Così tanto da sommergere le
nostre potenzialità sotto tonnellate di depressione e pessimismo.
In questo modo, il passato diventa qualcosa che ci sta sempre
addosso come un'ombra, che ci abbatte, finché non lo prendiamo per
quello che realmente è: un'occasione per imparare e migliorare.
Un'impresa che può riuscire solo se intrapresa su un terreno
coltivato d'amore e d'amicizia, perchè l'uomo non è capace di
trovare felicità nella solitudine.
BIG
da sfidare:
Il Gabbiano Jonathan Livingston
2 commenti:
Grazie mille! Una sfida impegnativa :)
Grazie a te per aver pensato a noi!
Posta un commento