![]() |
Link Acquisto Amazon Link Acquisto epub |
Titolo: L’Ultimo Potere
Autore: Mirco Tondi
Genere: fantasy postapocalittico
Editore: autopubblicato con Streetlib
Prezzo: 1.99 E
Pagine: 486
Sinossi:
L’umanità
è caduta. La civiltà è andata in frantumi. O meglio, quella che si
credeva civiltà: quanto realizzato dall’uomo è stato invece il
mezzo che ha fatto precipitare il mondo in un abisso di desolazione.
Tra i suoi ruderi, creature figlie di esperimenti scorrazzano
impazzite seguendo la legge del più forte. Demoni e Posseduti la
fanno da padroni, imponendo il loro giogo spietato su quanti sono
caduti sotto il loro dominio.
In
uno scenario apocalittico dove ogni equilibrio è perduto, un uomo,
un guerriero della strada, viaggia da una città all’altra, covando
la speranza di trovare un modo per fuggire all’inferno che è
divenuto la Terra. In lui è forte la convinzione che Luna Azzurra
sia da qualche parte, in attesa di essere trovata per dare rifugio a
chi ha ancora un’anima non corrotta dai vizi. Come è forte la
consapevolezza che non è facile sopravvivere a schiere di mutantropi
e chimere, tanto meno pianificando d’abbattere l’egemonia
demoniaca.
Note/commenti/finalità
dell'Autore:
Si
prenda l’ambientazione postapocalittica (e la pazzia che la
imperversa) di Interceptor, Il guerriero della strada
di George
Miller,
la ferocia e la brutalità di Devilman
di Go
Nagai nel
mostrare la realtà umana, la lucida e profonda consapevolezza che
nasce dal viaggio all’Inferno nella Divina
Commedia
di Dante
Alighieri
nel mostrare la natura dei vizi e del lato oscuro dell’animo umano,
si aggiungano le teorie di Cesare
Lombroso,
il romanzo Orizzonte
Perduto
di James
Hilton e
l’idea che dietro ai culti e alle religioni ci siano entità che
non hanno nulla di salvifico per l’umanità, e ci si ritroverà
dinanzi a L’Ultimo
Potere,
primo romanzo del ciclo I
Tempi della Caduta.
Un’opera
di narrativa che parla di avventura, mischiando elementi dell’horror,
del fantasy, attingendo a miti, archetipi (quali quelli del
Guerriero, dell’Orfano, dell’Innocente, dell’Angelo Custode,
della Grotta), il cui scopo, attraverso l’intrattenimento, è
quello di rendere consapevole il lettore della realtà attuale. Una
realtà che vuole assoggettare l’uomo all’apparire e allo
sfruttamento, per renderlo schiavo e dipendente ai vizi, consentendo
così a pochi di accumulare sempre maggior potere. L’Ultimo Potere
è nato con lo scopo della consapevolezza: mi rende fiero di aver
percorso una strada diversa da quella presa da tanti per arrivare
alla pubblicazione e che tale opera sia sempre stata fedele a se
stessa; certo, ho scelto la strada più difficile (tanti editori non
vogliono opere con temi impegnativi, reputando che ai lettori bisogna
dare cose semplici, che non facciano pensare…come se si avesse a
che fare con dei celebrolesi o dei mentecatti), ma se si vuole essere
fedeli a quello che si è, non si può scrivere per compiacere gli
altri, dandogli quello che vogliono, perché spesso non è quello di
cui hanno davvero bisogno.
Per
questo, dopo Strade Nascoste, anche L’Ultimo Potere approda sugli
store online attraverso l’autopubblicazione: magari ora si potrebbe
parlare di un altro percorso se fossi stato più furbetto come altri
(non dimentichiamoci del contesto in cui ci troviamo: l’Italia,
quel bellissimo paese ricco di storia, culture varie, bellezze
naturali, ora dominato e rovinato dall’imperante mentalità che è
sotto gli occhi di tutti ogni giorno), ma non rinnego la scelta
fatta. (Però prometto che nel prossimo libro sarò più furbo e darò
al pubblico quello che vuole: Gnocca per tutti! Si tromberà come
ricci, in tutti i modi possibili e immaginabili! Ci saranno intere
città dedite al sesso sfrenato che faranno impallidire Sodoma e
Gomorra, i cui abitanti al confronto risulteranno dolci e ingenue
educande! Performance che nemmeno all’apice della sua carriera
Rocco Siffredi si è sognato di fare! Aspettate trepidanti e vedrete
quanto sesso c’è nella nuova opera di I Tempi della Caduta. Per
chi non teme gli spoiler, andare leggere la nota a fine articolo. *)
BIG
da sfidare:
Più
che sfidare, si tratta di rendere omaggio a tre grandi opere che sono
state, ognuna nel suo genere, pietre miliari, e a cui tanti si sono
rivolti. Anche se davvero dura, è un piacere confrontarsi (in questo
caso “sfidare”) lavori come Divina Commedia, Devilman e
Interceptor, perché per migliorarsi occorre sempre confrontarsi con
i migliori.
Certo, sarebbe più facile farlo con altri lavori usciti
di recente (alcuni lo preferiscono, dato che gli piace vincere
facile), ma sarebbe un insulto e a una mancanza di rispetto per
L’Ultimo Potere; soprattutto, sarebbe come sparare sulla Croce
Rossa, dato che L’Ultimo Potere vincerebbe senza problemi (sempre
il discorso del voler vincere facile), ma non si deve scadere o
scivolare in basso, perché confrontarsi con certi prodotti è solo
perdita di tempo.
Tanto per dirne una, viene un mente una certa serie
romance che si dice ispirata alla Divina Commedia, fatta passare per
distopia, ma che è l’ennesima storia di due adolescenti con turbe
e pruriti vari (sono stato presuntuoso, arrogante, troppo sicuro di
me, al punto da risultare indisponente e antipatico, vero?
Beh, non
m’importa, dato che a certi autori e case editrici non è importato
d’insultare i lettori, la loro intelligenza, la letteratura e i
suoi vari generi con prodotti mediocri e menzogneri).
*
Sì, in L’Ultimo Demone, romanzo successivo a L’Ultimo Potere, ci
sarà del sesso, ma lo tratterò con lo stesso spirito con il quale
ho sempre lavorato: quello di rendere consapevoli delle varie nature
dell’uomo. Cosa si credeva, che fossi stato fulminato da un colpo
apoplettico e rincoglionito completamente per scrivere roba alla
Twilight o alle 50 Sfumature? Quindi, per chi vorrà seguirmi, a
risentirci.
0 commenti:
Posta un commento